Marco Pacassoni Quartet
HAPPINESS
AlfaMusic 2014
Se a parlare sono gli incontri in cui corrono le Note, allora l’Idea in divenire delle composizioni di Pacassoni è da intendere come macchina del tempo sulla quale viaggiano impressioni ed improvvisazioni dense di atmosfere brillanti e di letture seducenti del mondo cromatico di Pat Metheny e, soprattutto, di Lyle Mays, Alex Acuña e Gary Burton, maestri del caldo chiarore strumentale e volti all’ecologia di un Sound piacevole, il cui equilibrio è negli accenti impressionisti e nelle atmosfere jazzy dal riverbero contemporaneo ed espansivo, come in “Two Shades of Happiness” e in “On the Riverside”.
Urban Killas
Down on Earth
Aut Records 2015
Una forte, fiammante comunicazione globale per i jazz-rockers italiani Urban Killas, una formazione che esplode in ventate prive del severo senso della sintesi per lasciarsi andare là dove la sensibilità guida, optando per proposte personali e progressive ed evitando l’insistenza verso riferimenti ormai già troppo abusati anche nell’ambito delle cosiddette avanguardie metropolitane.
AVISHAI COHEN
INTO THE SILENCE
ECM 2016, distribuzione Ducale
Nella direzione di un jazz del tutto impressionistico, le riflessioni sul Silenzio del trombettista israeliano conducono in un ambiente sonoro dipinto dalle liriche evoluzioni solistiche che da sempre hanno distinto il suo stile asciutto, pensoso, determinato, di forte personalità strutturale.
Francesco Bearzatti & The Bears
Featuring Eric Surmenian & Manhu Roche
Live in France
Parco della Musica Records, 2014
L’incisione Live delle 7 tracce è avvenuta presso lo Chateau de Grignan il primo novembre 2006 e nulla sembra aver perso dello smalto originale: una performance particolarmente riuscita, distinta dalla tecnica impeccabile di un Trio formato da artisti di alto livello e di interessante creatività improvvisativa.
Raffaele Califano Quartet
Brush Up
Alfa Music, 2015
Il nuovo capitolo del batterista e compositore Raffaele Califano si apre con una sintesi stilistica dal carattere poliedrico (più classico contemporaneo che new age), dai marcati caratteri descrittivi e fortemente suggestivi: “Reset” introduce la “ragion d’essere” per le undici mutevolezze che variano per Tempi e Intenzioni solistiche, tutte con il Comun Denominatore di un profondo senso del Jazz quale Musica di Sintesi culturale,
Enzo Amazio Quintet
Essence
AlfaMusic 2014
E’ inevitabile, riflettendo sul titolo dell’album e sui sostantivi presenti nella tracklist, tornare con la mente alle belle stagioni che il jazz ha vissuto nei suoi attimi più recenti e disinvolti, a momenti che hanno contribuito ad affinare l’essenza di nuove qualità solistiche che hanno dato vita ad un Modern Mainstream, sempre aggiornato con le migliori genesi del Rock e della “musica di confine”.
Roberto Tarenzi
Trio Live
Alessio Brocca Edizioni Musicali S.R.L., 2015
Con una performance Live un musicista non può che presentare la propria visione estetica, il proprio universo fatto di sogni e storie, citazioni e legami. Il pianista milanese sembra attratto dagli standards più luminosi e magnetici, arrangiati secondo rivisitazioni personali in un terreno armonico adeguatamente bilanciato fra tradizione ed interesse per le grammatiche jazzistiche contemporanee.
Tord Gustavsen
What was said
ECM 2016, distribuzione Ducale
Voci in notturna dissoluzione quelle descritte nell’atmosfera trascendente interpretata dalle splendide nuances dell’afghana Simin Tander: una metaforica agilità ed una souplesse onirica che ne amplia il senso metafisico sia sul versante armonico che nella lettura minimale e magnificamente recitativa.
John Abercombie Quartet
39 Steps
ECM 2013
Se è vero che gli stili musicali si fondono sempre più, è anche vero che nel Jazz l’impronta Blue continua sempre a distinguerne le Forme poetiche, la naturale passione per il lirismo, la ballad e lo Swing in 4/4, che restano punti fermi di una tendenza estesa ad ogni solista che intenda immaginare nel futuro un ingresso singolare e vero di elementi autobiografici, improntati alla ricerca di un linguaggio meditativo e schivo di mode e accademismi.