Israel Varela
Invocations
AlfaMusic 2015
Abbiamo avuto modo di apprezzare il lirismo e la spontaneità creativa di Israel Varela più di due anni fa in occasione del suo spirituale “Zamar”, cogliendo nelle soluzioni sonore immagini intense ed indicazioni formali proprie di un jazz più che moderno, contemporaneo (Cfr. http://www.4arts.it/2013/10/24/israel-varela-trio-il-racconto-del-tibet-musica).
Daniele Malvisi Six Group
Virtuous Circles of Miles Davis
Alfa Music 2015
Com’è possibile interpretare Davis senza evitare di farne una lettura strettamente filologica? Come interpretare le singolari costruzioni musicali che egli è stato in grado di pensare al di là degli stili preesistenti e dei gusti del suo tempo?
Simone Gubbiotti
Resilience
Dot Time Records 2015
Un album elegante, molto raffinato nei soli e nella scelta dei pentagrammi, equilibrato nell'interplay di un interessante tessuto "romantico" ed intimo, nel quale si avverte un particolare dar spazio alle movenze interiori secondo passi impressionistici delle Blue Notes fra Jim Hall e Bill Evans. Gli Eccellenti Maestri, senza dubbio, vengono attualizzati con una ricerca più definita nelle aperture cromatiche che non nel vigore espressivo, ad esempio, di un Wes Montgomery.
Ambrogio Sparagna
Canti e favole di animali. Omaggio a Trilussa
Ottobrata Romana – un progetto di Ambrogio Sparagna
con l’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica
diretta da Ambrogio Sparagna e del Coro Popolare diretto da Annarita Colaianni
Nel bel crepuscolo dell’Autunno capitolino torna Mastro Sparagna.
Maurizio Petrelli
AMORI E ALTRE STORIE
Alfa Music 2015
Noi che da anni divaghiamo di Note in qualche modo abbiamo forse la presunzione di aver raggiunto un angolo dell’intuizione che, riteniamo, permetta di entrare in confidenza con gli artisti, e soprattutto con quelli che della musica hanno fatto la propria architettura intellettiva della vita. Sarà pura fantasia, ma si ha l’impressione che Maurizio Petrelli (per laurea Farmacista, ma più Crooner alchimista che gnostico dedito alle chimiche ed all’entropia) abbia in sé un rapporto preesistente con l’estro narrativo di occasioni autobiografiche, di mondi possibili, di suggestive emozioni dagli intensi e spontanei caratteri descrittivi .