Quando il divino si fa musica
Gabriele Coen Sextet- Sephirot. Kabbalah in Music
Auditorium Parco della Musica,7.5.2017
Il disco è stato presentato in anteprima domenica 7 maggio 2017 all’Auditorium. Noi di Romainjazz c’eravamo.
Quando il divino si fa musica
Gabriele Coen Sextet- Sephirot. Kabbalah in Music
Auditorium Parco della Musica,7.5.2017
Il disco è stato presentato in anteprima domenica 7 maggio 2017 all’Auditorium. Noi di Romainjazz c’eravamo.
Auditorium Parco della musica di Roma, Teatro studio Borgna 29 aprile 2017
Giampaolo Ascolese Jazz …!!
Jazz history of the world
Più che un progetto folle, come lo ha definito scherzosamente il suo ideatore, poteva essere un progetto rischioso quello di raccontare la storia del jazz attraverso la musica e le parole, di intrecciare i brani di grandi compositori e musicisti con l’esigenza didattica di introdurli e spiegarli e collocarli sull’asse del tempo, andando a pizzicare qua e là differenze e analogie, a individuare origini, sviluppi, diramazioni, contaminazioni.
DON CARLOS, RIFLESSIONI SU UN EVENTO.
Opera di Firenze, 5 maggio 2017
Per commemorare gli 80 del Maggio Musicale Fiorentino, si è scelto di puntare su un titolo di grandissimo richiamo: Verdi, e il Verdi forse più arduo, complesso e intenso in assoluto.
Il reduce e i Viandanti: il rincontro della musica
22.4.2017 live Atelier Montez, via di Pietralata, Roma
Le vie della musica, che spesso nella letteratura e nella filosofia è stata ritenuta a ragione la voce più autentica della divinità, sono giustappunto infinite; e così, a un reduce del Rock come il sottoscritto, le cui passioni delle scoperte sonore si sono sopite ai primi anni Ottanta, può capitare di essere ridestato tutto ad un tratto dall’incontro casuale con un disco bipolare: che non viene dalla musica costruita a tavolino delle grandi Major ma neanche dai vari ripiegamenti in cui si sono cacciati tanti sperimentalismi ciechi.
Max sweet love: Mario Corvini New Talent Jazz Orchestra, Auditorium Parco della Musica, 6 maggio 2017. Con Maurizio Urbani, letture Paola Musa.
Be bop, roba americana, musica nera
“Con due note ti sdraiava”, così il direttore della New Talent Jazz Orchestra, Mario Corvini, ha sintetizzato la forza, il timbro, l’intensità, l’originalità, il lirismo del sax contralto di Massimo Urbani, “il talento dei talenti” morto per overdose nel 1994.
Daymé Arocena: Cubafonìa
Auditorium Parco della musica di Roma, 21 aprile 2017 - Teatro studio Borgna
Suoni di cuba, suoni del mondo
Il primo disco, “Nueva Era”, l’ha fatta conoscere a un pubblico ampio e internazionale, il nuovo disco, “Cubafonìa”, sicuramente la consacrerà. Perché (non perdetela di vista) Daymé Arocena è un grande personaggio, che qualcuno ha paragonato persino ad Aretha Franklin.
Auditorium Parco della Musica, Teatro studio Borgna 2 maggio 2017
Serena Brancale quartet Featuring Stefano Di Battista
Un talento fuori dai talent!
Reduce da un Sanremo del 2015 e da un disco conseguente, “Galleggiare”, e per la seconda volta all’Auditorium Parco della Musica di Roma, che l’accoglie con affetto e partecipazione, la cantante barese Serena Brancale fa vedere qualità vocali di primissima qualità, nonché una versatilità d’impiego che la rende convincente su diversi fronti e generi.
Tommaso Marcotulli Paternesi trio: “Around Gershwin”
Auditorium Parco della musica, Martedi 18.4.2017; ore 21 – Teatro Studio Borgna
Gershwin e oltre
Ci sono libri, film, opere d’arte, concerti che spiazzano, che spiazzano in positivo però. A questa categoria appartiene “Around Gershwin”, il progetto che Giovanni Tommaso (contrabbasso), Rita Marcotulli (pianoforte) e Alessandro Paternesi (batteria) hanno registrato per la Recording Studio all’Auditorium Parco della musica di Roma.