Wolfgang Muthspiel-13.7.2017 Roma, Casa del Jazz
Scegliere con chi suonare è già un arrangiamento, e, molto probabilmente, il più importante; non c’è frase migliore per riassumere il credo artistico di Wolfgang Muthspiel.
Wolfgang Muthspiel-13.7.2017 Roma, Casa del Jazz
Scegliere con chi suonare è già un arrangiamento, e, molto probabilmente, il più importante; non c’è frase migliore per riassumere il credo artistico di Wolfgang Muthspiel.
DON CARLOS, RIFLESSIONI SU UN EVENTO.
Opera di Firenze, 5 maggio 2017
Per commemorare gli 80 del Maggio Musicale Fiorentino, si è scelto di puntare su un titolo di grandissimo richiamo: Verdi, e il Verdi forse più arduo, complesso e intenso in assoluto.
Wayne Shorter a Umbria Jazz, Perugia 14.7.2017
Suggestioni lunari e Wayne Shorter ipnotizza l’arena!
La luna? Stasera ancora non s’è vista.
Non è il solito caldo torrido a Perugia, o meglio, stasera non c’è quell’afa che l’estate 2017 ci sta spietatamente e generosamente regalando. Questa sera, 14 luglio 2017 – forse complice la pioggia passeggera del primo pomeriggio? – soffia il venticello all’arena Santa Giuliana di Perugia. Ed è un vento un po’ impertinente.
Max sweet love: Mario Corvini New Talent Jazz Orchestra, Auditorium Parco della Musica, 6 maggio 2017. Con Maurizio Urbani, letture Paola Musa.
Be bop, roba americana, musica nera
“Con due note ti sdraiava”, così il direttore della New Talent Jazz Orchestra, Mario Corvini, ha sintetizzato la forza, il timbro, l’intensità, l’originalità, il lirismo del sax contralto di Massimo Urbani, “il talento dei talenti” morto per overdose nel 1994.
Chris Potter Trio
Casa del Jazz, Roma 3.7.2017
If I can make it there I'll make it anywhere, cantava Frank Sinatra, e non aveva torto: New York è la città più spietatamente veloce e competitiva al mondo.L’energia che sprigiona è palpabile, ce ne si rende conto facendo due passi a Manhattan, ascoltando il suo suono: una sinfonia di traffico, lavori in corso, chiacchiericcio e passi frenetici di pedoni, sirene di ambulanze e auto della polizia; oppure ascoltando la musica di chi appartiene alla sua scena e riesce, faticosamente, duramente, a fuoriuscirne e ottenere consenso su scala planetaria.
Auditorium Parco della Musica, Teatro studio Borgna 2 maggio 2017
Serena Brancale quartet Featuring Stefano Di Battista
Un talento fuori dai talent!
Reduce da un Sanremo del 2015 e da un disco conseguente, “Galleggiare”, e per la seconda volta all’Auditorium Parco della Musica di Roma, che l’accoglie con affetto e partecipazione, la cantante barese Serena Brancale fa vedere qualità vocali di primissima qualità, nonché una versatilità d’impiego che la rende convincente su diversi fronti e generi.
Quando il divino si fa musica
Gabriele Coen Sextet- Sephirot. Kabbalah in Music
Auditorium Parco della Musica,7.5.2017
Il disco è stato presentato in anteprima domenica 7 maggio 2017 all’Auditorium. Noi di Romainjazz c’eravamo.
Auditorium Parco della musica di Roma, Teatro studio Borgna 29 aprile 2017
Giampaolo Ascolese Jazz …!!
Jazz history of the world
Più che un progetto folle, come lo ha definito scherzosamente il suo ideatore, poteva essere un progetto rischioso quello di raccontare la storia del jazz attraverso la musica e le parole, di intrecciare i brani di grandi compositori e musicisti con l’esigenza didattica di introdurli e spiegarli e collocarli sull’asse del tempo, andando a pizzicare qua e là differenze e analogie, a individuare origini, sviluppi, diramazioni, contaminazioni.