MARCO BRACCI THE DARK SIDE OF THE MOON Viaggio nell’identità dei Pink Floyd Aereostella 2013 |
Non di rado nell’ambito del Rock hanno avuto luogo eventi discografici di macroscopica grandezza commerciale che, senza che gli artisti stessi se ne rendessero conto, hanno segnato un passo decisivo verso una maturità ed una consapevolezza che sarebbero divenute Vette di Raffronto per le generazioni a venire.
Fabio Giachino
Balancing dreams
Tosky Records 2015
Non ha ancora trent’anni il pianista torinese Fabio Giachino ma rivela la maturità e la consapevolezza e l’equilibrio per dominare con uno sguardo personale registri musicali diversi come dimostra questo intenso e colto lavoro per la Tosky Records
Vijay Iyer Trio
Break Stuff
ECM 2015, Distribuzione Ducale
Il monologo, l’impressionismo, l’anticipo del pensiero ulteriore, le note non omologate, le cadenze ipnotiche, gli urti del non accettar limiti, si avvertono quali caratteristiche espressive di un album che vive d’intuizioni
Chris Potter Underground Orchestra
Imaginary Cities
ECM 2015, distribuzione Ducale
Titolo perfetto. Le città immaginarie di Chris Potter percorrono tempi e spazi jazzistici fra i più creativi nell’ambito della musica orchestrale, con attenzione particolare all’andamento sia moderno che classico, avvolto da descrizioni agili, talora misteriose talora vellutate ed ampie, esplorate in una personale rivisitazione del concetto di Suite.
Bob Dylan
Shadows In The Night
2015 (Columbia)
Di fatti e misfatti Mr. Dylan ne ha compiuti molti nel corso della sua lunghissima vita discografica, dalle vette di “Like a Rollin’ Stones”, “Just Like a Woman” e “Knockin’ on Heaven’s Door” a prove un po’ sbiadite nell’ambito del South Rock e del Blues Rurale.
Reinhold Kohl
Giorgio Gaber … io mi chiamo G e sono ancora qui...
Prefazione di Marco Travaglio
Aereostella 2015
Attraverso l'intenso memorialismo del Bianco e Nero vivono ancora (e non semplicemente “rivivono”) le parole ed i tanti volti del “nostro” Gaber,
Flo
D’amore e di altre cose irreversibili
Agualoca Records -2014
D’amore e di altre cose irreversibili segna l’esordio di un connubio inedito e molto interessante: quello fra l’intensa vocalità Flo, la produzione artistica del chitarrista/compositore Ernesto Nobili e la produzione esecutiva della Agualoca Records,
EDOARDO PESCE
SPREGEVOLE
Spregevole: un testo (di Dario D'Amato) e un’interpretazione unica (di Edoardo Pesce) che non a torto possono essere definite un vero e proprio “rosario della rabbia”. In scena dal 7 al 10 maggio al Teatro Ambra alla Garbatella di Roma e diretto dal giovane regista Gabriele Galli, Pesce affronta un monologo duro e cruento che denuncia il rancore di un disincanto svanito, quello per la propria città, Roma, alla pari di qualsiasi amore scaduto.
Wrong Play My Lord
Teatro Parioli Peppino De Filippo 9-10 ottobre 2015
Quando la tragedia per eccellenza diventa inaspettatamente motivo di risate e simpatico coinvolgimento da parte del pubblico, si può solamente rimanere stupiti.
Dark Play
Provocatorio esperimento Noir tra Teatro, Cinema e Multimedia
Teatro Trastevere in Roma, Via Jacopa de’ Settesoli, 3
Nel momento in cui ci si ritrova assorbiti da un esperimento tanto
istigatore e coinvolgente, capiamo che è riuscito bene.
Rotem Sivan
A New Dance
Fresh Sound New Talent, 2015
Ripensare il percorso di un futuro possibile, come già molti chitarristi di nuova generazione hanno tentato da tempo, diviene sempre più difficile,