Flo
D’amore e di altre cose irreversibili
Agualoca Records -2014
D’amore e di altre cose irreversibili segna l’esordio di un connubio inedito e molto interessante: quello fra l’intensa vocalità Flo, la produzione artistica del chitarrista/compositore Ernesto Nobili e la produzione esecutiva della Agualoca Records,
EDOARDO PESCE
SPREGEVOLE
Spregevole: un testo (di Dario D'Amato) e un’interpretazione unica (di Edoardo Pesce) che non a torto possono essere definite un vero e proprio “rosario della rabbia”. In scena dal 7 al 10 maggio al Teatro Ambra alla Garbatella di Roma e diretto dal giovane regista Gabriele Galli, Pesce affronta un monologo duro e cruento che denuncia il rancore di un disincanto svanito, quello per la propria città, Roma, alla pari di qualsiasi amore scaduto.
Wrong Play My Lord
Teatro Parioli Peppino De Filippo 9-10 ottobre 2015
Quando la tragedia per eccellenza diventa inaspettatamente motivo di risate e simpatico coinvolgimento da parte del pubblico, si può solamente rimanere stupiti.
Dark Play
Provocatorio esperimento Noir tra Teatro, Cinema e Multimedia
Teatro Trastevere in Roma, Via Jacopa de’ Settesoli, 3
Nel momento in cui ci si ritrova assorbiti da un esperimento tanto
istigatore e coinvolgente, capiamo che è riuscito bene.
Rotem Sivan
A New Dance
Fresh Sound New Talent, 2015
Ripensare il percorso di un futuro possibile, come già molti chitarristi di nuova generazione hanno tentato da tempo, diviene sempre più difficile,
Fabrizio Bosso
Duke
US Società Cooperativa per l’Arte (Universal Music Italia), 2015
Ma come si può non ricordare uno dei più grandi musicisti del Novecento, quando si è così consapevoli delle proprie radici culturali e dell’innato amore per la pulizia del suono e degli arrangiamenti?
Caesar’s Psycho Machine
Intervista
Autoprodotto 2015
Molti musicisti cercano il senso della misura nel rassicurante rifugio della rilettura o dell’esecuzione filologica, trovando nella disciplina della Forma un proprio percorso interiore non scosso da valori stranianti o, per meglio dire, autostranianti.
Simone Graziano Frontal
Trentacinque
Auand 2015
Ricordo, dei rari versi di Vasco Pratolini nel booklet dell’album, il ritmo fluido e le immagini vicine a Umberto Saba e Cesare Pavese (“Spuntava l’alba e si stringeva il cielo in una mano…Ci piaceva Bach come ci piacevano le canzoni…Ci si addormentava che le madri uscivano per la spesa”).
Francesco Diodati, Yellow Squeeds
FLOW, HOME
Auand 2015
Quando si parla di creatività il jazz italiano non appare secondo a nessuno, e nemmeno dal lato dell’entusiasmo, senza il quale non si è mai raggiunto nulla d’interessante.
Lorenzo Masotto
Seta
AlfaMusic 2015
Il percorso di chi voglia interpretare le idee dei protagonisti dell’Arte del 900 è senz’altro complesso, ed ognuno deve farlo da sé; ma, se il contributo deve essere quello di far conoscere musicalmente di quale sostanza siano composte le Idee, la messa in guardia deve operare nel sentimento del viaggio, offrendo a tutti coloro che ascoltano l’opportunità di scoprire che non sono soli di fronte all’approfondimento di questi temi e che possono o meno condividere le scelte, le letture originali, le risposte emotive.
Cristiano Pomante Quartet
La Storia
Alfa Music 2015
La Storia narrata dal giovane vibrafonista appare un incontro con nuove proposte culturali più che un semplice sguardo al Passato, concetto del resto intrinseco al senso usuale della parola. Quando di essa si parla, raramente ci si rende conto che nell’Arte esiste anche una percezione del Divenire del Tempo, che è ben altra idea: il Futuro della Storia.