SARA JANE CECCARELLI
COLORS (Story of a girl who wanted to record an album)
iCompany 2016
Bon vivant delle Note Sara Jane, italo-canadese di bel temperamento interpretativo e di eclettica visione del mondo musicale attuale.
SARA JANE CECCARELLI
COLORS (Story of a girl who wanted to record an album)
iCompany 2016
Bon vivant delle Note Sara Jane, italo-canadese di bel temperamento interpretativo e di eclettica visione del mondo musicale attuale.
UM A ZERO TRIO
JA’ PODE ACABAR
ALFAMUSIC 2016
Fino a qualche tempo fa la musica brasiliana veniva vista come un repertorio senza definizioni, i cui maggiori esponenti avevano imparato le note (a parere di molti) senza troppe visure didattiche, per lo più visitando repertori “di strada” considerati alla pari di un filmetto americano di periferia o, peggio ancora, di un museo delle cornee e dei condotti uditivi.
SARA JANE CECCARELLI
COLORS (Story of a girl who wanted to record an album)
iCompany 2016
Bon vivant delle Note Sara Jane, italo-canadese di bel temperamento interpretativo e di eclettica visione del mondo musicale attuale.
Mauro Ottolini Sousaphonix
Buster Kluster
Azzurra Music, 2016
Diavolo d’un geniaccio, Mauro Ottolini con i suoi Sousaphonix illumina i 50 anni dalla scomparsa di Buster Keaton, lo stralunato Maestro del Cinema Muto, il mimo triste, l’ironico acrobata delle gag, delle sceneggiature e della regia.
Miccolis – Målima
Nautik
Ema Records 2016
Immersa nel commento sonoro del Duo un’onda di visioni libere percepite nel modo dell’intuizione più contemporanea: l’album prende vita dall’incontro emotivo (e non necessariamente dall’accordo stilistico) fra due musicisti il cui motto è “Everything from Everywhere”, come Malima afferma nella presentazione di “Nautik”.
MARCO TESTONI
Musica e Visual Media
Dino Audino Editore, Taccuini 46, Luglio 2016, pp.103, 13 €
Tempi bizzarri (diciamo così) per chi si occupa di didattica e, ancor di più, per chi crea l’arte musicale, figuriamoci se poi connessa alla composizione di colonne sonore.
Marco Testoni, da tempo, è in Italia uno dei nomi più interessanti fra i colori della creatività (si ascoltino in proposito gli album del Pollock Project) e svolge la professione di music supervisor, figura di certo poco nota al grande pubblico ma centrale nella produzione di un film.
Franco D'Andrea Piano Trio
Trio Music Vol. II
Parco della Musica Records 2016
La personale visione della Musica da parte di Franco D’Andrea nasce da una cultura immensa e dalla convinzione che (quasi) tutto sia possibile, quando si tratti di jazz.
My Favourite Swing
Swing that Rock
Azoto Records 2016
Da tanti decenni il Jazz ci insegna che Musica è innanzitutto pensare con la propria testa e scegliere ciò che più denota la propria specificità e i propri gusti, che risponde con più immediatezza alle nostre pulsioni, alle nostre esigenze, al nostro “sistema filosofico”.