Raymond Carver
Parlare poco… per dire molto
L’alcool scorre a fiumi.
Analgesico di vite amare. Inconcluse.
Raymond Carver
Parlare poco… per dire molto
L’alcool scorre a fiumi.
Analgesico di vite amare. Inconcluse.
"Un'Introduzione all'uso delle Spazzole" di Paolo Lattanzi
Le spazzole sono molto di più di un semplice accessorio con cui suonare la batteria, sono un vero e proprio strumento musicale e benché utilizzate in numerosi generi musicali, le spazzole trovano le loro applicazioni più avanzate nel jazz.
Stefano Cazzato
Una storia platonica
Ladolfi Editore 2017
Stefano Cazzato, nel rigore dello spirito filosofico, quello dell’autocritica e dell’autoironia, si chiede nel finale di questo suo ultimo libro “Una storia platonica”, se esso non possa essere letto nel segno dell’affermazione: “L’operazione è riuscita ma il paziente è morto”. Ovvero, un ottimo gioco di incastri e contro-incastri fra le pagine dei dialoghi di Platone; ma, poi, quello che ne esce è effettivamente il pensiero platonico?
Riflessioni sull’alternanza scuola-lavoro
Alternanza scuola-lavoro, o se preferiamo sfruttamento minorile autorizzato. Da due anni a questa parte non sono bastate proteste e manifestazioni per rendere esplicito il fatto che l'alternanza non abbia formato in alcun modo gli studenti, proprio perché è evidente che lo scopo non fosse quello.
Grazie Capitano!
Il saluto di RomainJazz a Francesco Totti nei versi di Giuseppe Cappello
IL CAPITANO
(dedicata a Francesco Totti)
Come migliorare Tempo e Ritmo
I Capisaldi dell'espressione musicale Di Paolo Lattanzi
Lo sviluppo di un buon tempo e ritmo dovrebbe essere una priorità per ogni studente di musica, indipendentemente da quale sia il suo strumento. Dopotutto è grazie al tempo che siamo in grado di distinguere diverse idee musicali, che se non fossero organizzate in qualche modo (ritmo) suonerebbero come una collezione casuale di suoni.
Enrico Rava : il jazz fra Ragione e Istinto.
Il bravo, l’eclettico, l’irrequieto, il sognatore, il virtuoso, l’eccentrico, il sensibile, l’istintivo, l’affabile – non affabile, il passionale, lo scontroso, l’urbano, il raffinato, il premuroso, lo stilista antimanierista, lo sfrontato, il fine, il triestino mitteleuropeo, il torinese grintoso: chi tra i jazzofili non lo considera un caposcuola?
TRUMP E LA NATURA MADRE
Fra le preoccupazioni che si devono sottolineare sui propositi della nuova politica statunitense del Presidente Trump vi sono quelle che riguardano le emissioni inquinanti e i conseguenti danni per la natura. È chiaro che in questo senso giocano i forti interessi economici nello scontro tra le maggiori potenze mondiali e, soprattutto, il primato che la stessa economia ha conquistato su una politica sempre meno in grado di guidare e di mediare. Sennonché, oltre allo sguardo agli aspetti materiali, ritengo che la complessa gestazione di una consapevolezza matura sui temi del rapporto dell’uomo con la natura, e quindi con se stesso, debba fare i conti con una cultura occidentale più che bimillenaria che ha imposto a livello globale un certo paradigma proprio in merito all’idea della natura.